Dottor Martens: una moda senza tempo



Dr. Martens (noto anche come Doctors, Docs, Doc. Martens o DM's) è un marchio di calzature soprattutto anfibi, originalmente prodotte dalla R. Griggs & Co. di Wollaston nel Regno Unito, e attualmente di proprietà della Permira.
Le calzature Dr. Martens sono caratterizzate da una particolare foggia e da una suola con cuscinetto d'aria sviluppata da un medico tedesco, il dottor Klaus Maertens, Nasce durante la Seconda guerra mondiale come scarpa ortopedica in seguito a un incidente a un piede del suo ideatore .
Il nome Dr. Martens o "Doctors" viene talvolta utilizzato impropriamente per chiamare così altri anfibi prodotti da altri marchi, imitazione dei Dr. Martens o prodotti ad essi assimilabili.
Dr. Martens è inoltre una etichetta discografica che ha prodotto vinili, CD e DVD promozionali, compilation o album, contenenti musiche legate al marchio.






Le Dr. Martens sono le calzature che identificano e accomunano talune sottoculture quali punk, ska, new waver, grunge, metallari, emo, dark.









 
Il calo di interesse da parte dei giovani nei confronti di queste sottoculture e il generale declino dell'underground, a partire dalla metà degli anni ‘90, porta anche ad un calo delle vendite dei Dr. Martens in questo periodo.

Alla fine del primo decennio del ventunesimo secolo, i Dr. Martens godono di una nuova ampia popolarità tanto da parlare di un "Dr. Martens Revival", similmente a quanto avvenuto in Europa nei primi anni ‘80, con la diffusione di generi musicali quali lo ska, la new wave e dell'abbigliamento punk e skinhead, portò anche ad un'ampia diffusione dei Dr. Martens.

I prodotti classici Dr. Martens, si distinguono per alcune caratteristiche salienti, che sono:
  • Suole con cuscinetto d'aria: le suole Dr. Martens sono il principale tratto distintivo delle calzature, la suola brevettata contiene infatti una "bolla" d'aria che la rende ammortizzata e conferisce alla camminata la tipica andatura "molleggiata" dei punk.

  • Cucitura gialla: tipica dei Doctors è la cucitura gialla che fissa la suola alla tomaia, questa caratteristica distingue praticamente tutti i modelli di anfibi e scarpe Dr. Martens classici, eccezion fatta per alcune varianti o modelli che non presentano tale cucitura, ad esempio una variante delle scarpe basse a 3 buchi modello 1461.

  • Fettuccia con marchio AirWair: gli anfibi Dr. Martens, da 8 buchi in su, e desert boot, presentano la caratteristica fettuccia che serve ad agevolare il calzare la scarpa, con una doppia scritta gialla su sfondo nero: sul lato superiore il marchio «Air Wair», sul lato inferiore lo slogan «With Bouncing Soles» («Con suole "rimbalzanti"»).

  • Marchio in rilievo: la maggior parte degli anfibi e talune scarpe, riportano in rilievo il marchio «Dr. Martens - Air Cushion Soles» impresso a caldo sul lato esterno della pelle della calzatura.

  • Tripla cucitura della tomaia: in tutti gli anfibi Dr. Martens il punto di unione delle due parti della tomaia è rinforzato da una tripla cucitura.

  • Punta d'acciaio: alcune versioni degli anfibi e delle scarpe Dr. Martens presenta poi la caratteristica punta d'acciaio, derivante dal suo uso come scarpa di sicurezza (la Dr. Martens produce tuttora alcuni modelli di scarpe di sicurezza).

  • Anfibi: i Dr. Martens sono celebri soprattutto per gli anfibi, che sono in genere di colore nero o rosso e alti sino sopra la caviglia. Il modello classico 1460 è a 8 buchi, ma sono molto diffusi anche modelli a 10, 14 o 20 buchi, così come le scarpe basse a 3 buchi.

  • Gamma di modelli: La casa produttrice inglese commercializza svariati modelli di anfibi, scarpe e sandali in una vasta gamma di colori, fantasie e fogge, aventi tutti la caratteristica suola con cuscinetto d'aria.

I modelli classici Dr. Martens sono:
Modello
Tipo
Buchi
Punta in acciaio
Colori
1460
Anfibio
8
no
vari colori, principalmente nero e rosso
1461
Scarpa
3
no
vari colori, principalmente nero, rosso e marrone, anche in pelle scamosciata
1420
Anfibio
20
no
vari colori, principalmente nero e rosso
1490
Anfibio
10
no
nero e rosso
1942
Anfibio
20
nero
1914
Anfibio
14
no
nero e rosso
1919
Anfibio
10
nero
1920
Anfibio
7
nero
1940
Anfibio
14
nero

Commenti

Post più popolari